INNOGROW XLR8 AGRITECH GREENTECH & ENERGY

La tua Startup ha veramente a cuore il futuro del pianeta?

XLR8 è il contest che fa per te!

Se hai avviato una Startup e sogni di trasformare in impresa la tua idea innovativa, partecipa alla call indetta dall’acceleratore Innogrow, per ottenere un finanziamento in work-for-equity dal valore di 5mila, 10mila o 25mila euro, e per avere la possibilità di attivare collaborazioni con i contatti del network dell’incubatore certificato Techinnova.

Agri-tech

In questa edizione, XLR8 si rivolge a Startupper attivi nel settore dell’AgriTech, un ambito in cui tecnologia e agricoltura si combinano con forme di integrazione sempre più innovative per far fronte alle grandi sfide agricole e ambientali degli ultimi anni.

Greentech

Il contest è aperto a tutte le Startup innovative che offrano soluzioni e prodotti in grado di impattare direttamente o indirettamente nella riduzione della Carbon Footprint, andando a catturare i gas serra o a evitarne le emissioni.

Energy

La Call si pone come un trampolino di lancio anche per Startup e futuri imprenditori impegnati nel campo dell’efficientamento energetico e dell’utilizzo consapevole e responsabile delle risorse: due paradigmi fondamentali per accelerare il processo di transizione energetica.

XLR8 – CASE HISTORY

Di seguito, riportiamo alcune realtà con cui collaboriamo e che rappresentano le nostre case-history di successo nel settore dell’AgriTech, del GreenTech e dell’Energy:

Azienda Agricola Biotica e Nutritech S.r.l.

partner con cui abbiamo già sviluppato e stiamo portando avanti progetti innovativi nel campo dell’acquaponica – integrata con tecnologie d’avanguardia come sensoristica IoT, Blockchain e stampa 3D; scopri i nostri ultimi progetti di R&S relativi all’acquaponica: CircularPonic; Circularfish; Aqualife.

Terra Aqua S.r.l. e Pralina S.r.l.

società incubate che sfruttano le potenzialità della tecnologia nei processi di produzione agroalimentari.

Pradella Sistemi S.r.l.

PMI innovativa specializzata in progettazione e realizzazione di tecnologie al servizio della collettività, arredo urbano smart e servizi evoluti di pubblica utilità; nodo focale di tali attività è l’integrazione di sistemi di energia rinnovabile come fonte energetica per le “isole digitali” pensate per contesti urbani.

Acca Industries S.r.l.

società incubata e accelerata specializzata in progettazione e realizzazione di dispositivi per la produzione di idrogeno e ossigeno da applicare a motori endotermici, al fine di migliorarne le performance e ottenere al contempo importanti benefici ambientali in termini di emissioni di CO2.

Athesys S.r.l., RIC3D S.r.l., MTM S.r.l. e SNJ Media Studio S.r.l.

società partner che operano in sinergia con il Fab Lab interno di Techinnova e con le aziende specializzate nell’AgriTech per fornire servizi qualificati in ambito di System Integration, Database Management, Sviluppo Software, Cybersecurity, ecc.

XLR8 NEL DETTAGLIO

Cos’è XLR8?

XLR8 è il contest ad hoc indetto da Techinnova– tramite l’acceleratore Innogrow – rivolto ai più meritevoli talenti dell’innovazione. Il programma di accelerazione firmato XLR8 ritorna nella sua terza edizione, dedicata al settore dell’AgriTech.

L’iniziativa, coordinata dall’incubatore di startup innovative certificato MiSE Techinnova, vede a fianco dell’acceleratore Innogrow, in qualità di sponsor di XLR8 AgriTech, anche due interlocutori strategici internazionali dell’ecosistema di partner tecnologici e commerciali dell’incubatore:

  • Budokan Sagl – Incubatore svizzero, con sede a Stabio (CH), con cui Techinnova e Innogrow intrattengono solidi rapporti in ambito tecnologico e commerciale in ottica di espansione nei principali mercati europei;
  • Falcontech FZE – Hub tecnologico emiratino, con sede a Sharjah (UAE), con cui Techinnova e Innogrow hanno avviato proficue collaborazioni per ampliare il proprio network in area mediorientale.

La partnership con Budokan Sagl e Falcontech FZE offre alle idee più innovative la possibilità essere declinate anche in ambito internazionale, con la prospettiva di Technology Transfer e di espansione sui mercati esteri.

A chi si rivolge?

Il contest XLR8 Agritech si rivolge a potenziali imprenditori, startupper – si tratti di un singolo o di un team imprenditoriale – e PMI attive preferibilmente nei settori AgriTech, GreenTech ed Energy, indipendentemente dallo stadio di sviluppo dell’attività (pre-seed, seed, early-stage, early-growth, ecc.).

In particolare, la Call è aperta agli innovatori che abbiano idee innovative in merito all’implementazione e/o integrazione di tecnologie all’avanguardia nei processi di produzione agroalimentari ed energetici. I trend innovativi di riferimento sono i seguenti:

AgriTech

  • Sustainable Agriculture
  • Circular Economy
  • IoT Smart Agriculture
  • Blockchain Solutions & AgriFood

GreenTech

  • CleanTech & Clean Water
  • Air Quality & Pollution
  • Recycling Waste Reuse
  • Carbon Capture

Energy

    • Clean Energy
    • Energy Storage
    • Distributed Energy Resources
    • Renewables

    Unico requisito minimo per gli aspiranti imprenditori candidabili al contest è la maggiore età.

    Ai più meritevoli

    Pacchetti di accelerazione…

    Obiettivo del contest è quello di valorizzare startup e PMI ad alto tasso d’innovazione mediante tre pacchetti di accelerazione in modalità work for equity, strutturati come segue:

    1. ADVANCED: Pacchetto di accelerazione del valore di 25mila € per servizi e consulenze di accelerazione da svolgersi in un periodo massimo di 18 mesi.
    2. INTERMEDIATE: Pacchetto di accelerazione del valore di 10mila € per servizi e consulenze di accelerazione da svolgersi in un periodo massimo di 12 mesi.
    3. STARTER: Pacchetto di accelerazione del valore di 5mila € per servizi e consulenze di accelerazione da svolgersi in un periodo massimo di 6 mesi.

    Il contenuto dei pacchetti di accelerazione verrà discusso, analizzato, valutato e concordato con i tre soggetti che risulteranno meritevoli del percorso di accelerazione.

     

    …Ma anche opportunità di networking e di internazionalizzazione.

    I Team che, in questa call speciale, risulteranno essere i più meritevoli avranno l’occasione di fruire dell’ampio network di Techinnova in ambito agroalimentare ed energetico, con la possibilità di interagire, secondo modalità di Open Innovation, con altri player del partenariato di Techinnova e Innogrow. L’obiettivo, infatti, è quello di individuare, favorire e saggiare sul campo soluzioni innovative inerenti alle tematiche agroalimentari ed energetiche, che possano trovare sbocchi anche al di fuori del tradizionale sviluppo aziendale verticale o di una singola startup.

    Si svilupperà, pertanto, uno spirito di collaborazione fra i diversi Team imprenditoriali, che opereranno sinergicamente sia fra di loro, sia con i casi di successo annoverati nel ricco portfolio di aziende incubate o partner di Techinnova. Lo scopo finale sarà quello di creare ampi ecosistemi di innovatori che possano contribuire attivamente all’innovazione dei processi della filiera agroalimentare ed energetica, andando eventualmente a coinvolgere anche partner esteri, secondo approcci di “Innovazione open source” senza confini e con prospettive di trasferimento tecnologico e di internazionalizzazione.

    Valutazione dei progetti

    La valutazione dei progetti verrà effettuata sulla base di KPI specifici:

    1. Coerenza con le tematiche Agritech, GreenTech ed Energy;
    2. Idea imprenditoriale;
    3. Team di sviluppo;
    4. TRL (Technology Readiness Level) di avanzamento del progetto;
    5. Grado di percorribilità tecnica ed economico-finanziaria del progetto;
    6. Grado di scalabilità del progetto;
    7. Valore intrinseco del progetto rispetto alle tematiche S3 (Smart Specialization Strategy) dettate da Regione Lombardia;
    8. Grado di internazionalizzazione dei risultati di progetto;
    9. Valutazione del Business Plan;
    10. Valutazione del Pitch.

     

    I progetti saranno valutati dal Team interno di Techinnova e da specialisti di settore, ove necessario.

    I risultati delle valutazioni verranno resi noti entro il *inserire data* tramite una comunicazione ad hoc – integrata con relativa motivazione – ai Team di progetti ritenuti meritevoli. Si garantisce comunque un feedback anche ai progetti che si sono candidati al percorso di accelerazione, ma che non stati ritenuti sufficientemente idonei per goderne.

    Altre condizioni

    Sarà altresì possibile che i Team di progetto siano intervistati e venga loro richiesta della documentazione aggiuntiva utile ad una migliore valutazione progettuale.

    Tutte le informazioni e i dati raccolti saranno trattati in ottemperanza alle norme specifiche della privacy e del GDPR (General Data Protection Regulation); ai Team sarà inoltre possibile richiedere la firma di uno specifico NDA (Non Disclosure Agreement) redatto dal Team progettuale stesso e da condividere con Techinnova.

    Techinnova si riserva il diritto di poter protocollare – per possibili collaborazioni successive – la scheda di presentazione dell’idea imprenditoriale.